In occasione del Forum Mediterraneo in Sanità 2018 che si terrà durante i giorni della Fiera del Levante. La Confapi (www.confapi.org), attraverso la sua categoria UNIMATICA, presenterà il proprio Digitale Innovation Hub cosi come previsto dal Network Nazionale Industria 4.0 nei suoi aspetti dedicati al settore Sanità.
Unimatica Confapi
Unimatica Confapi è l’unione Nazionale di Categoria di Confapi – Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria Privata – che riunisce le imprese che operano nei settori dell’informatica, della comunicazione, della telematica e dei servizi innovativi.
Unimatica Confapi ha lo scopo di tutelare gli interessi della categoria, garantire il coordinamento, la promozione, lo sviluppo e la rappresentanza sulle tematiche di settore.
Ha recentemente firmato con le tre sigle sindacali di Cgil, Cisl, Uil il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro.
Attualmente il Presidente nazionale è il torinese Paolo Landolfo, a capo del gruppo aziendale Pro Logic Informatica Srl, che dal 1996 opera nell’ambito dell’Information and Communication Technology mentre il referente dello sportello Confapi BAribat è il dott. Nicola Plantamura che svolge anche il ruolo di presidente del consorzio INTEC soggetto promotore del DIH.
Confapi
Dal 1947 al servizio delle Piccole e Medie Imprese in Italia. Negli ultimi settant’anni Confapi è cresciuta insieme alle piccole e medie imprese italiane che rappresenta e tutela e che costituiscono la colonna portante del sistema produttivo del nostro Paese.
La Confederazione rappresenta oggi la sintesi di un ampio sistema: 83mila imprese con più di 800mila addetti che applicano i 13 Contratti nazionali di lavoro firmati da Confapi (dati INPS); 50 sedi territoriali e distrettuali; 13 Unioni nazionali e 3 Associazioni nazionali di categoria a cui si aggiungono 2 Gruppi di interesse.
- Tutela e promuove a tutti i livelli i reali interessi della piccola e media industria italiana
- Valorizza lo sviluppo delle PMI attraverso il dialogo con il Governo e le Parti Sociali.
- Attua iniziative e programmi per favorire lo sviluppo economico e civile del Paese in collegamento con le organizzazioni e le istituzioni nazionali ed europee.
- Stipula Accordi interconfederali con le Organizzazioni sindacali nazionali di CGIL-CISL-UIL.
- Stipula Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro per le piccole e medie aziende industriali e manifatturiere, dei trasporti e dei servizi.
Centro e motore di sviluppo della Confederazione è la capillare ramificazione territoriale con Organizzazioni che svolgono la propria attività in autonomia strutturale, finanziaria e amministrativa e che, grazie ad una approfondita conoscenza delle peculiarità economiche del loro territorio, affiancano le aziende associate nella quotidianità, fornendo loro assistenza e servizi specifici.
Negli ultimi tempi ha promosso al suo interno un radicale cambiamento per favorire trasparenza e efficacia, rafforzando i settori di studi e ricerche, ampliando i canali di comunicazione con i suoi pubblici di riferimento, adeguando attività e servizi ai nuovi scenari economici e finanziari.
54 sedi territoriali e distrettuali, 13 unioni nazionali di categoria, 2 Gruppi di interesse, 1 Associazione nazionale di categoria.Confapi ha nel corso degli anni costituito, insieme a CGIL, CISL, UIL e Federmanager, un solido e ampio sistema di enti bilaterali che si occupano di fornire servizi fondamentali di welfare aziendale, di sostegno al reddito, di previdenza complementare, di formazione, di salute e sicurezza.