Altanet fornisce Enterprise Asset Management (EAM). Questi sistemi non si limitano alla sola trattazione della “manutenzione” (maintenance), ovvero al riparare qualcosa al momento del guasto, ma includono nella loro analisi: aspetti di business (in termini di performance ed impatto economico), aspetti regolatori, gestione del rischio e della sicurezza. In aggiunta l’EAM prende in esame l’intero ciclo di vita dei beni e supporta la sostenibilità ambientale.

Impiegando software dedicati, gli utilizzatori sono in grado di ottenere miglioramenti sia dal punto di vista organizzativo che economico, usufruendo di una interfaccia user friendly ottimizzata per le specifiche attività.

Focalizzandosi sull’EAM, ALTAnet vuole consentire ai propri utenti di:

  • Aumentare al massimo l’efficacia della manutenzione, semplificandone il processo in modo che i clienti possano estendere il ciclo di vita dei propri asset e migliorare la produttività. Questo è possibile grazie a funzionalità che consentono la generazione ed assegnazione di ordini di lavoro, il monitoraggio delle condizioni e l’analisi per pianificare, in maniera ottimale,la manutenzione preventiva.
  • Ridurre i costi di magazzino, consentendo ai clienti di annullare i tempi di inattività causati da inadeguate scorte. Gli strumenti incorporati riguardano il monitoraggio ed il controllo dei livelli delle scorte e la gestione automatica di acquisto e magazzino.
  • Gestione delle garanzie, che avvantaggia i clienti nel seguire al meglio le riparazioni dei prodotti in garanzia; queste riparazioni possono essere etichettate per creare automaticamente una richiesta di indennizzo al termine della riparazione.
  • Aumentare i tempi di attività delle apparecchiature, infatti,migliorando le prestazioni degli asset, si consente ai clienti di evitare costosi periodi di inattività nella produzione (nella fornitura di servizi) o nelle operazioni di manutenzione. Lo studio porta a facilitare la previsione dei probabili punti di guasto e delle relative cause, portando all’identificazione di alternative migliori.
  • Migliorare l’affidabilità e la gestione dei rischi, affiancando i clienti nel prevedere l’affidabilità delle risorse ed i rischi connessi alle normative. Vengono impiegati strumenti per la gestione approfondita dei profili degli asset,la creazione di report efficaci e definiti dall’utente,l’impiego di firme elettroniche,la registrazione delle modifiche dei dati,il monitoraggio e la previsione delle performance legate ai KPI.