Il progetto MIOGERIA “Misuratori Open hardware per la Gestione delle Energie Rinnovabili Autoprodotte” è finalizzato alla messa a punto di un sistema di misurazione “completamente aperto” all’utenza che sposa, in tal senso, la filosofia open-software/open-hardware; in pratica si intende realizzare un hardware aperto e ad alte prestazioni, che possa funzionare sia in regime monofase che trifase con elevate caratteristiche di accuratezza e di affidabilità.

Sulla piattaforma hardware di base si potrà quindi sviluppare un software di supporto con una interfaccia utente “user-frendly” e “open source”, così che il personale tecnico possa accedere a tutti i parametri di configurazione e alle relazioni matematiche che stanno alla base della loro stima, ma cosa più importante, possa egli stesso implementare tutte le funzioni di misura che riterrà necessarie, come ad esempio, adeguare gli algoritmi agli aggiornamenti normativi e agli indici di qualità in continua evoluzione; a titolo di esempio, vale qui la pena citare la ridefinizione delle caratteristiche della tensione di alimentazione data dalla III edizione della Norma CEI EN 50160 rispetto all’edizione precedente del 2000.

Lo stesso concetto si può applicare a tutti i componenti hardware che concorrono alla realizzazione di un sistema di generazione da fonti rinnovabili (ad esempio inverter, trasformatori, ecc.).

Questo approccio assicura una conoscenza dettagliata e approfondita di tutti i parametri del proprio impianto che consente al gestore di ottimizzare la produzione on-line, senza creare disservizi e interruzioni nella produzione. Inoltre, con questi sistemi, è possibile testare ampiamente sia l’hardware che il software e/o i loro aggiornamenti in fase di simulazione prima della loro effettiva entrata in servizio in modo da valutare vari scenari a costi trascurabili.